Protaetia speciosa Adams, 1817

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Cetoniidae Leach, 1815
Genere: Protaetia Burmeister, 1842
Specie e sottospecie
Protaetia speciosa ssp. cyanochlora Schauer, 1941 - Protaetia speciosa ssp. jousselini (Gory & Percheron, 1833) - Protaetia speciosa ssp. venusta (Ménétriès, 1836).
Descrizione
Può raggiungere una lunghezza del corpo di circa 23-30 millimetri. Il colore di base del corpo è verde dorato, a volte rosso vivo. Gli adulti possono essere trovati da maggio a ottobre, con un picco in giugno-agosto. Questi coleotteri si nutrono principalmente di linfa e frutti di alberi. Le larve si sviluppano in legno marcio di alberi decidui, principalmente rovere e salice. L'intero ciclo di vita dura 3,4 anni.
Diffusione
È presente nel Vicino Oriente, nel nord dell'Iraq, in Siria, nel nord dell'Iran, in Georgia, in Armenia, in Azerbaigian, in Turkmenistan, in Ucraina e in Russia. Vive in foreste decidue, in pianura e montagne.
Sinonimi
= Cetonischema speciosa Adams, 1817.
![]() |
Data: 13/12/2013
Emissione: Coleotteri Stato: Curaçao |
---|